Nello spazio domestico contemporaneo non ci si limita ad avere un solo ambiente destinato alla cura del corpo, bensì diversi.

In questo numero:


«Credo che ogni casa comunichi con il proprio inquilino, suggerendogli – e forse, addirittura, intimandogli – di immaginare un arredamento adatto alla sua morfologia...»

Domotica, “Internet of Things” e flussi di dati in continua crescita.

OTIA ha organizzato il 7 novembre 2019, presso la sala multiuso della Scuola dell’infanzia di Cadenazzo, una giornata di studio sul tema delle assicurazioni nei settori dell’edilizia e del genio civile.

L’Agenzia Solare Svizzera ha onorato la palazzina di Vacallo realizzata dagli architetti Stefano de Angelis e Maria Mazza (studio di architettura deltaZERO) con il premio speciale miglior edificio plurifamiliare a energia positiva.

La rinascita di un simbolo del Ticino (e non solo).

In origine erano le “orangeries” per coltivare le piante tutto l’anno, oggi sono una soluzione elegante e funzionale per estendere l’ambiente di casa e creare uno spazio “stiloso” adatto a svariate funzioni.

Le prossime festività sono un’ottima occasione per trasformare la vostra sala da pranzo, regalando la magia dell’ospitalità.

Verde e architettura, verde e design, verde e casa, verde e ufficio. È un must degli ultimi tempi. La presenza della natura all’interno degli spazi abitativi diventa un elemento fondamentale per il benessere delle persone. Le piante sono nostre amiche, arredano, purificano, ci fanno compagnia.