Un modello sempre valido per posizionare elettrodomestici, arredi e complementi in una cucina funzionale, ergonomica e dal forte impatto estetico.

In questo numero:


La famiglia come sinonimo di qualità e di continuità.

Il lavoro di uno chef è molto simile a quello di un architetto: quando si progetta una casa bisogna riuscire a far combaciare la dimensione estetica con quella funzionale, la bellezza delle linee con la fruibilità degli ambienti, i colori con le forme, la tipologia dei materiali con la natura degli spazi.

La procedura della domanda di costruzione necessaria all’ottenimento della licenza edilizia.

Una possibile risposta all’inquinamento atmosferico?

Elena e Daniele aprono le porte della loro casa a Claro e raccontano la loro esperienza legata alla ristrutturazione della vecchia casa di famiglia.

Per pitturare le nostre pareti, a regola d’arte, la scelta del tipo di vernice da utilizzare è di primaria importanza, anche per la nostra salute.

Materiali bio ed ecocompatibili, ecoarredi, riciclo e riuso creativo di prodotti destinati allo scarto: così anche il mondo dell’interior design si dimostra al passo con l’epoca dell’emergenza ambientale.

Il giardino è uno spazio dell’abitazione da non sottovalutare, che si presta a molteplici funzioni (relax, benessere, living) e che ha un importante impatto estetico sulla visione d’insieme dell’abitazione. Progettatelo come se fosse una stanza di casa, con il vostro stile, ma senza dimenticare l’equilibrio con la natura. Che è la vera protagonista.