La rivoluzione tecnologica e digitale ha recentemente comportato dei mutamenti sostanziali.

In questo numero:


La tradizione delle costruzioni in legno si è tramandata nel tempo assumendo, a seconda dei luoghi e delle culture, peculiarità differenti.

Giovanni Cervi, con oltre 60 anni di attività alle spalle, è un uomo di indubbia esperienza ma soprattutto un imprenditore con una marcia in più, nell’ambito della creatività e dei risultati di successo.

Quanti sono in Svizzera gli immobili che vantano questa certificazione? E quanti se ne contano in Ticino?

Nasce ReArtUp, la prima associazione no profit con l’intento di promuovere il riuso in tutte le sue forme, dall’arte all’artigianato.

Il corretto e sano riposo, vostro e quello dei vostri bambini, migliora la qualità della vita e può essere personalizzato per soddisfare le caratteristiche fisiologiche del sonno di ogni singola persona.

La qualità dei progetti pubblici si misura soprattutto attraverso il loro inserimento nel contesto e con la capacità dell’opera di valorizzare e potenziare le funzioni e il significato di ciò che sta intorno.

La domotica rappresenta una delle chiavi più performanti nel mondo residenziale per restituire ai disabili una regolare quotidianità.

Non sono solo i mobili che offrono un tocco di stile alla casa. Intimità, buon gusto ma soprattutto estetica e praticità nella loro cura sono l’obiettivo che vede attivi protagonisti anche i tessuti intercambiabili delle differenti tovaglie.

Avere un pezzetto di arcobaleno in casa: è il sogno di tutti. È quanto portano le numerose specie di volatili che nel corso dei secoli abbiamo voluto al nostro fianco.

Sulla storia dei giardini vogliamo contrapporre le caratteristiche dello spazio verde barocco rispetto al giardino all’inglese.

Nel settore delle costruzioni è in atto una profonda trasformazione generata dalla digitalizzazione che prende il nome di BIM (Building Information Modeling).